4.9 su 5
★★★★★ 4.9/5
Il Prestito con Delega di Pagamento può essere richiesto dai dipendenti statali, dipendenti pubblici e privati, con un contratto a tempo indeterminato.
Sono esclusi da tale modalità di finanziamento i pensionati, gli enti pensionistici infatti, hanno scelto di non accettare la trattenuta della doppia rata sulla pensione.
Il finanziamento può essere concesso, anche a coloro che abbiano avuto in precedenza problemi di credito nel circuito bancario e anche, in presenza di altri impegni finanziari.
Con riferimento alle Amministrazioni Statali e Pubbliche, si rende obbligatorio sottoscrivere preliminarmente una convenzione tra l’ente finanziatore e l’amministrazione, per la disciplina delle fasi operative istruttorie. Stessa prassi è spesso applicata anche alle Aziende private.
Attivata la convenzione, il dipendente può procedere a richiedere il finanziamento all’Istituto Finanziario, il quale sarà rimborsato dall’Amministrazione con trattenute dirette sullo stipendio (rata massima fino a 1/5 dello stipendio).La durata della delegazione di pagamento può essere da 18 mesi (più comunemente 24 mesi) fino a 120 mesi, mentre le condizioni applicate in termini di tasso sono fisse lungo il piano di ammortamento e disciplinate dalla convenzione tra l’Ente Finanziatore e l’Amministrazione.In caso di dipendente a tempo determinato, il rimborso del Prestito con delega deve completarsi entro i termini contrattuali del dipendente; a maggiore garanzia del Prestito, l’Ente Finanziatore sottoscrive in fase istruttoria una polizza contro il rischio vita e perdita di impiego del cliente.
Fin Solution Italia spa
è una società di mediazione creditizia iscritta al n. M561 dell’elenco tenuto dall’Organismo degli Agenti e dei Mediatori