GUIDA AL CONSOLIDAMENTO DEBITI
E CONSOLIDAMENTO DEBITI CON CESSIONE DEL QUINTO IN CORSO
LE CARATTERISTICHE DEL PRESTITO CONSOLIDAMENTO DEBITI
Il processo di valutazione della fattibilità dell'operazione e di istruttoria risulta piuttosto complesso in quanto è necessario ottenere la documentazione dei prestiti da estinguere ed in particolar modo i relativi conteggi estintivi (i conteggi estintivi consentono di calcolare l'importo da estinguere per ciascun finanziamento acceso) che sono i documenti che attestano quanto deve essere versato all'Istituto finanziario che si estingue per liberare il richiedente dagli obblighi nei suoi confronti.
Il consolidamento debiti è una forma di finanziamento che come la cessione del quinto non è finalizzato infatti il soggetto non deve produrre una documentazione atta a giustificare la destinazione o l'uso del capitale che l'agenzia creditizia andrà ad erogare. L'ente erogatore valuta la somma residua del capitale di tutte le rate, compresa la cessione del quinto e corrisponde un capitale che vien direttamente erogato al soggetto richiedente. Con questa somma il richiedente salda il debito complessivo in un'unica soluzione. Il soggetto beneficiario del prestito, in seguito al saldo di tutti i finanziamenti in corso corrisponde una sola rata di rimborso mensile e con una sola scadenza fissa, il capitale erogato dall'ente che gli ha concesso il consolidamento debiti. Il consolidamento debiti con la cessione del quinto o il consolidamento debiti con la cessione del quinto in corso è la migliore soluzione per i lavoratori che presentano la detrazione nel proprio stipendio o pensione di 1/5 della retribuzione al netto e si trovano in difficoltà economiche; con questa tipologia di finanziamento si ha la possibilità di allungare il piano di ammortamento al di sopra dei 10 anni e ridurre le rate.
I CRITERI DI VALUTAZIONE
Ecco elencati alcuni criteri di valutazione del prestito per consolidamento debiti.
- Affidabilità creditizia: Grande importanza riveste l'affidabilità creditizia del richiedente. Gli Istituti si limitano a stimare il livello di rischio connesso a ciascuna richiesta. Se la storia creditizia del richiedente presenta alcuni "intoppi" (insoluti, ritardi nei rimborsi di precedenti finanziamenti, etc.) la probabilità che la richiesta venga accettata è più bassa. Una valida alternativa, in alcuni di questi casi, è costituita dalla Cessione del quinto, che offrendo le opportune garanzie all'Istituto finanziatore consente di adottare criteri di valutazione più flessibili.
- Politiche di rischio: Basandosi sui dati statistici che possiede (credit scoring), ogni Istituto applica una propria politica di rischio nella valutazione delle richieste. Questi dati costituiscono lo strumento che consentono all'Istituto di mantenere le insolvenze al di sotto di un determinato livello.
Il consolidamento debiti con la cessione del quinto dello stipendio o della pensione è concesso fino ai 85 anni di età. viene concesso ai lavoratori con contratto a tempo indeterminato o con contratto a tempo determinato ma con durata non superiore a quella del finanziamento stipulato. L'importo massimo della rata mensile non può essere superiore al 20% dello stipendio netto o al 40% dello stipendio netto della retribuzione nel caso di richiesta di consolidamento debiti per ottenere la cessione del quinto o il prestito delega di pagamento.
Il consolidamento debiti con la cessione del quinto è concesso ai lavoratori dipendenti che hanno maturato un' anzianità di servizio di almeno 6 anni e che posseggono un TFR che per l'ente erogatore costituisce una solida garanzia in caso di insolvenza.
GARANZIE NEL CONTRATTO DI PRESTITO CONSOLIDATO
La concessione di un prestito per consolidamento debiti non è subordinata alla presentazione di garanzie reali può però accadere che in alcuni casi gli Istituti finanziatori sottopongano al richiedente un contratto che prevede la cambializzazione delle rate in grado di garantire una parte o l'intero ammontare erogato. Il metodo o forma di garanzia più diffusa è la firma di di un terzo fideiussore o di un coobbligato che si faccia garante del buon esito dell'operazione.
POSSIBILITA' DI ESTINGUERE ANTICIPATAMENTE IL PRESTITO CONSOLIDAMENTO DEBITI
E' possibile estinguere il prestito consolidamento debiti anticipatamente rispetto al termine concordato. Al cliente verrà richiesto di rimborsare il capitale residuo ancora dovuto maggiorato di una penale che non può essere superiore all'1% dell'importo finanziato. Si deve intendere come capitale residuo la somma del valore attuale di tutte le rate non ancora scadute alla data del rimborso anticipato qualora il contratto non specifichi qual è l'importo del capitale residuo dopo ciascuna rata di rimborso.