CESSIONE DEL QUINTO PENSIONATI
Cessione del Quinto per Pensionati
Tassi agevolati, pratiche veloci e fino a € 75.000per pensionati INPS e non solo.
Ottieni il tuo preventivo personalizzato gratuito
Vantaggi della Cessione del Quinto
per pensionati
- Tassi Agevolati: beneficia di tassi di interesse più bassi grazie alla stabilità del reddito pensionistico e alla minore rischiosità del profilo.
- Approvazione Rapida: tempi ridotti del 30% grazie alle procedure semplificate e alla verifica automatica dei redditi INPS.
- Procedure Semplificate: iter burocratico ridotto grazie alle convenzioni con gli enti pubblici. Meno documenti da presentare e processi più veloci.
- Assicurazione Inclusa: copertura assicurativa gratuita per invalidità e decesso, senza costi aggiuntivi sulla rata.
- Meno Burocrazia: documentazione ridotta al minimo indispensabile, senza necessità di buste paga o CUD aggiuntivi.
- Maggiore Sicurezza Protezione totale grazie alla trattenuta diretta sulla pensione INPS, senza rischi di insolvenza.
Requisiti minimi
- Essere pensionato con enti come INPS, INPGI, INPDAP o altri enti previdenziali riconosciuti
- Durata pensione: Almeno 6 mesi di erogazione continuativa
- Capacità di rimborso: La rata non può superare il 20% della pensione netta
- Assenza protesti: Nessun protesto in corso negli ultimi 5 anni
- Residenza: In Italia o UE con pensione italiana
FAQ Domande frequenti
Assolutamente sì! Non esiste alcun limite temporale dalla data di pensionamento per richiedere una Cessione del Quinto. Che tu sia in pensione da 1 anno o da 20 anni, puoi accedere al finanziamento purché la tua pensione mensile sia di almeno 800€ netti e tu abbia meno di 90 anni al termine del rimborso. Anzi, i pensionati “storici” sono spesso visti come profili ancora più affidabili dagli istituti di credito, beneficiando talvolta di condizioni ancora più vantaggiose.
Sì, la pensione di reversibilità è considerata reddito valido per la Cessione del Quinto, purché sia erogata da almeno 6 mesi e abbia un importo netto mensile di almeno 800€. Tuttavia, alcuni istituti potrebbero applicare coefficienti di riduzione leggermente più prudenziali rispetto alle pensioni dirette, considerando la natura del reddito. È importante fornire la documentazione completa che attesti la regolarità e la continuità dell’erogazione da parte dell’INPS.
La Cessione del Quinto per pensionati è strutturata considerando la stabilità del reddito pensionistico. In caso di variazioni dell’importo della pensione, la trattenuta si adegua automaticamente nel rispetto del limite del 20%. Se la pensione dovesse essere temporaneamente sospesa per controlli amministrativi (caso raro ma possibile), la maggior parte dei contratti prevede un periodo di tolleranza di 90-180 giorni. In situazioni eccezionali di riduzione permanente significativa, è possibile richiedere una rinegoziazione delle condizioni del finanziamento, inclusa la riduzione della rata mensile.
Sì, è possibile ottenere una seconda Cessione del Quinto anche per i pensionati, purché la somma delle due rate non superi il 20% della pensione netta mensile. La seconda cessione è spesso utilizzata per surroga (sostituire un finanziamento esistente con condizioni migliori) o per ottenere liquidità aggiuntiva. I pensionati hanno spesso più facilità nell’ottenere seconde cessioni rispetto ai lavoratori, grazie alla stabilità del loro reddito. Il processo di valutazione terrà conto del debito residuo della prima cessione e della capacità di rimborso complessiva.
Sì, è possibile richiedere una Cessione del Quinto anche in presenza di altri finanziamenti, purché il totale delle rate (inclusa quella della nuova cessione) non comprometta la sostenibilità economica complessiva. Gli istituti valutano il cosiddetto “peso delle rate” che per i pensionati può arrivare fino al 40-50% del reddito netto (vs 35% per i lavoratori attivi). La Cessione del Quinto, avendo la trattenuta diretta sulla pensione, è spesso preferita rispetto ai prestiti personali tradizionali. In alcuni casi, è possibile utilizzare la nuova cessione per consolidare debiti esistenti, ottenendo una rata unica più gestibile.
Tutti i contratti di Cessione del Quinto per pensionati includono obbligatoriamente una polizza assicurativa che copre il rischio di decesso e invalidità permanente. In caso di decesso, l’assicurazione salda automaticamente il debito residuo senza alcun onere per gli eredi. Questo rappresenta un vantaggio significativo rispetto ad altri tipi di finanziamento, proteggendo completamente il patrimonio familiare. La copertura assicurativa è inclusa nel TAN del finanziamento senza costi aggiuntivi, e non richiede visite mediche per importi fino a 75.000€ per richiedenti fino a 75 anni.